Siap Ancona il Coraggio del cambiamento l'unica vera alternativa!
Il S.I.A.P. nasce nel fine 1986 - inizi 1987, come Movimento; il 22/10/87 viene fondato il "Comitato Nazionale di Difesa Agenti ed Assistenti della Polizia di Stato", atto costitutivo del S.I.A.A.P. (Sindacato Italiano Agenti - Assistenti di Polizia). Nel Novembre 1988 i vertici ministeriali informano con una circolare, della nascita di un nuovo organismo sindacale all'interno della Polizia di Stato. Solo nei primi mesi del 1988 il S.I.A.A.P. si dota di una sede ufficiale in Roma.
Nel febbraio 1992, al 2° Congresso Nazionale svoltosi a Capo D'Orlando, avviene la storica "Apertura" agli altri ruoli non direttivi della polizia di Stato, che si estrinseca nel cambiamento della sigla da S.I.A.A.P. a S.I.A.P. (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia). L'ideologia di fondo e le radici della rappresentanza si possono sinteticamente racchiudere nel motto "La Base lotta per la Base", raccogliendo in esso il forte malcontento dei circa settantamila agenti ed assistenti di Polizia, legato soprattutto alla progressione di carriera preclusa per quei ruoli, gli stipendi e le rispettive indennità non commisurate al reale costo della vita e non proporzionali al rischio e alla dedizione che i colleghi profondono giornalmente nella difesa delle istituzioni democratiche e dei cittadini.
Il S.I.A.P. è nato alla fine del 1986 dal forte malcontento che regnava tra la base dei poliziotti. Il S.I.A.P. privilegia, nella strategia sindacale, la valorizzazione stipendiale e professionale delle qualifiche e dei ruoli di base della P.S., favorendo la progressione di carriera interna e l'esaltazione della professionalità acquisita in servizio.
Oggi è protagonista di ogni tavolo contrattuale in continuo confronto con tutti i governi senza distinzione di colore o di parte politica. Diventato interlocutore credibile e serio continua senza sosta a difendere l'intera categoria legata alla Pubblica Sicurezza del Paese.